Realizzare un’app per ipad ed accertarsi della sua funzionalità

Written by Insem Webmarketing on . Posted in app android Ios

app per ipadOggi per realizzare unapp per ipad basterebbe consultare i tanti tutorial, anche gratuiti che si trovano in rete. Ma è davvero così semplice realizzare un’applicazione per ipad?

Può darsi che realizzare un’app per iphone o per ipad sia piuttosto semplice, una sorta di replica di un sito web ottimizzato per tablet e per smartphone, sotto forma di applicazione, un programma che gira su questi dispositivi.

Ma se la sua realizzazione potrebbe sembrare semplice, siamo sicuri che alla fine la nostra nuova applicazione per ipad funzioni? Insomma, tutti possono improvvisarsi sviluppatori ipad?

Non basta un corso di due mesi e lo studio di uno o più tutorial gratuiti o a pagamento per realizzare applicazioni per ipad funzionanti e performanti.

Spesso le cattive sorprese si hanno proprio in fase di beta testing.

In base alla tipologia di progetto, dopo aver attentamente definito e controllato le componenti messe in gioco, dobbiamo testarne la funzionalità e quindi saper mettere mano con sapienza alla programmazione su iphone, android e su ipad.

Tra le varie azioni da intraprendere per accertarsi della funzionalità della nostra app per ipad, c’è la gestione delle Api, ovvero delle realizzare app per ipadApplication Programming Interface, che consentono di espandere le funzionalità di un programma e di farlo interagire con il sito principale, la pulizia del codice ( l’objective-C per i device iOS e il Java per Android), l’aggiornamento dello stesso, l’evitare troppe ripetizioni e così via.

Oltre alle idee, alla grafica, al design  e all’utilità della nostra nuova app per ipad e per iphone è importante testarne la funzionalità prima di inviarla all’Appstore. Quindi, meglio non improvvisarsi sviluppatori ipad , ma seguire un procedimento analitico preciso, senza sbavature e disattenzioni.

Insem Spa, Specialisti del Web Marketing

Tags: , , ,