La nuova Seo, ovvero le buone pratiche nel posizionamento sui motori di ricerca

Written by Insem Webmarketing on . Posted in blog aziendale, Facebook, Google Plus, Linkedin, posizionamento seo, pubblicità online, SEO, social media marketing, SOCIAL NETWORK, Twitter, WEB MARKETING, Youtube

 

 

Nel posizionamento sui motori di ricerca le novità emerse durante il corso dell’ultimo anno non fanno che consolidarsi con “buone pratiche” sempre più performanti e dirette all’obiettivo: acquistare visibilità e credibilità nei motori di ricerca.

La nuova seo è  sempre più concentrata sui contenuti e sul Social Media Marketing. Content is The King, non c’è dubbio, ma la nuova seo che avanza vede anche contenuti sempre più condivisi e targetizzati, sempre più vicini ai gusti e agli interessi degli utenti. Allo stesso tempo il Social Media Marketing si concentra maggiormente sulle modalità di condivisione, sulle potenzialità di veicolare messaggi che siano al contempo profilati in base agli interessi di fallower e fan, ma che ne anticipino gusti e tendenze, magari con ricerche di mercato o utilizzando gli appositi strumenti messi a disposizione di Google  per monitorare il traffico web, in base ai molteplici criteri che Big G usa per le sue analisi, mirate a conoscere sempre più da vicino l’audience on line che utilizza il motore di ricerca.

 

Ecco di seguito le migliori pratiche nel seo posizionamento sui motori di ricerca, segnalate anche in un recente articolo dell’Huffington Post:

 

  • Utilizzo dei social. Twitter è come una sorta di nuovo “motore di ricerca” scoperto da Google per il seo: utilizzandolo per comunicare i nuovi contenuti aggiunti al proprio blog o sito, completi di link può esser molto utile in termini di visibilità.

 

  • L’utilizzo di WordPress è molto importante perché facilità l’utilizzo di plugin seo oriented, come ad esempio il plugin Yoast. Inoltre è necessario ottimizzare titoli e descrizioni, compresi quelli delle immagini, in funzione del posizionamento sui motori.

 

  • Validare le pagine html con il W3C Validator per assicurarsi che la costruzione della pagina sia corretta e quindi con maggiori probabilità per una corretta indicizzazione nei motori di ricerca.

 

  • Rendere sempre i contenuti condivisibili per gli utenti che li leggono.

 

  • Ottimizzare i siti in maniera che si carichino velocemente. Google penalizza i siti web che faticano a caricarsi. Il limite massimo è di 2,5 secondi per pagina. Per monitorare la velocità di caricamento del sito web si può utilizzare il sito di checkout Pingdom.

 

  • Capire come le parole chiave utilizzate nel nostro sito web sono valutate e classificate da Google e Bing, ad esempio con l’utilizzo di PlexiSearch.

 

  • E’ importante monitorare anche i commenti al proprio sito web utilizzando ad esempio Disqus per l’on-board, per scoraggiare gli spammer e fare marcia indietro.

 

  • Rivolgersi, se necessario, ad un esperto seo o un’azienda che si occupi del marketing e quindi del posizionamento del vostro sito  in maniera efficace e suggerendo strategie seo ad hoc

 

  • Assicurarsi l’aggiornamento regolare dei propri social, come ad esempio la pagina Facebook. L’aggiornamento è importante nel posizionamento sui motori di ricerca grazie ai risultati raccolti da Google e Bing.

 

  • Utilizzare gli strumenti per i Webmaster di Google per indicizzare le pagine web, collegando il proprio account con Google Analytics e monitorando la scansione del proprio sito.

 

  • Ottimizzare in chiave seo anche le URL dei contenuti pubblicati, all’interno delle quali inserire le parole chiave pertinenti ed il contenuto informativo, per facilitare la ricerca da parte di Google.

 

Il posizionamento sui motori di ricerca comprende una serie di azioni per ottenere visibilità sul web integrate, che vanno dall’implementazione di contenuti di qualità agli annunci, alle campagne sui social media, alle strategie di comunicazione per allargare il proprio target di utenza e farsi conoscere, come i commenti ad altri sti/blog. Lungi dall’essere esaustive e complete, le informazioni relative alle buone pratiche del seo sono solo una parte degli interventi utili per ottenere un posizionamento naturale di una certa efficacia. Infatti, è importante essere sempre aggiornati sulle novità e cercare di veicolare il proprio marchio seguendo basilari regole di comunicazione e marketing come ad esempio l’implementazione di un design responsive e molto curato, l’utilizzo di un calendario per la pubblicazione dei blog e così via.

Tags: , , , ,