Fare SEO oggi. Che significa? E quali sono le tecniche giuste?
Cosa vuol dire “fare SEO” oggi? E quali sono le tecniche giuste? Esistono tecniche standardizzate per ogni tipologia di business?
Punta forte sui mercati internazionali Contital, azienda ai vertici europei nel settore della fornitura di contenitori in alluminio. Grazie a un accordo con Insem, che assume il ruolo di partner per la comunicazione digitale, Contital prevede di migliorare la propria immagine internazionale e penetrare con efficacia nei mercati di Francia, Germania e Regno Unito. I primi risultati dell'intesa evidenziano un aumento delle visite del portale web aziendale nei Paesi di maggiore interesse.
Cosa vuol dire “fare SEO” oggi? E quali sono le tecniche giuste? Esistono tecniche standardizzate per ogni tipologia di business?
Il posizionamento su Google senza parole chiave non è una chimera ma comincia a diventare una realtà sempre più concreta. Fino a ieri le cosiddette parole chiave dovevano posizionare un sito web nelle SERP. La prima cosa che un consulente di web marketing chiedeva ad un potenziale cliente era questa: con quali parole chiave vorrebbe posizionare la sua azienda su Google? Oggi questo approccio comincia a “perdere quota”, per un semplice motivo che si chiama: web semantico. Ne avrete sentito parlare: il web semantico, come dice la parola, si basa su un sistema di ricerca molto diverso da quello sin ora conosciuto.
La link building è una delle strategie di Web Marketing lato SEO più conosciute e forse sfruttate di sempre. I risultati legati a questa pratica hanno fatto la fortuna di gran parte delle agenzie di Web Marketing operanti sul mercato, legittimando siti Web non proprio avvezzi a certi standard professionali; insomma la link building era un modo a basso costo per ottimizzare siti Web applicabile anche da mani non propriamente esperte in strategie di Web Marketing. Tutto ciò ha comportato un ricorso intensivo alla ricerca e alla compravendita di link in entrata finendo col generare un quadro innaturale e spesso falsato della macrostruttura ipertestuale.