Se i tweet diventano pubblicità: il format di Twitter per l’advertising dei Brand

Written by Insem Webmarketing on . Posted in agenzia web marketing, consulenza web marketing, marketing virale, pubblicità online, social media marketing, SOCIAL NETWORK, strategie web marketing, Twitter, WEB MARKETING, web marketing aziendale

 Twitter brand enthusiast gallery

Con lo strumento “Brand enthusiast gallery”, Twitter aiuterà i brand a farsi pubblicità raccogliendo i tweet degli utenti. Inviando, in prima istanza, un messaggio diretto all’utente interessato per avere il consenso, Twitter non fa altro che rendersi intermediario di un processo in cui gli utenti, gratuitamente, pubblicizzano i prodotti: in sostanza tutta la pubblicità gratuita degli utenti, fatta tramite Tweet, è raccolta e veicolata al Brand.

Buon compleanno Google AdWords! 15 anni di successi

Written by Insem Webmarketing on . Posted in campagna adWords, campagne pay per click, consulenza web marketing, Google, MOTORI DI RICERCA, pubblicità online, Search Engine Marketing, SEM, siti mobile, SOCIAL NETWORK, strategie web marketing, Youtube

google-adwords

 “People are turning to Google to connect with businesses. AdWords launches, making the connection easier than ever” 2000

Nell’ottobre del 2000 nasceva Google AdWords, il servizio di advertising online che ha rivoluzionato la pubblicità sul web per le PMI. Da allora sono passati 15 anni esatti e Google AdWords ha fatto molti passi avanti, arrivando oggi ad un’ottimizzazione delle campagne di advertising online pari al 16% delle conversioni, con strumenti come il cross device.

Google, Facebook, Microsoft: perché tutti vogliono il Deep Learning

Written by Insem Webmarketing on . Posted in Deep learning, INNOVAZIONE DIGITALE, pubblicità online, Web semantico

 Deep learning

Anche Microsoft, dopo Google e Facebook, si cimenta con il Deep Learning, ma con risultati di maggior successo anche rispetto al cervello umano.

Ma Perché tutti vogliono il Deep Learning?

Il cosiddetto “apprendimento profondo” ovvero il Deep Learning, è da un po’ di tempo oggetto di attenzioni da parte dei colossi dell’informatica e del web: Google e Facebook, in primis, in un’agguerrita concorrenza tra di loro, hanno infatti messo su una vera e propria “task force” tecnologica in questo senso. Lo scopo è quello di mettere a punto software ed algoritmi in grado di imitare il funzionamento del cervello o almeno dei neuroni, per scavare in profondità all’interno dei contenuti online.