Come creare applicazioni per ipad geniali: le ultime due migliori app secondo Insem

Written by Insem Webmarketing on . Posted in app android Ios

app per ipadSono due, si distinguono per l’utilità e per la capacità di innovare e di semplificare la vita di tutti i giorni: sono le nuove applicazioni per ipad, geniali app che Insem segnala questo mese.

La prima geniale ed innovativa applicazione per ipad  si chiama Cloud4Cancer, ed è stata concepita e sviluppata da ragazzina americana di 17 anni, Brittany Wenger.
Si tratta di una straordinaria applicazione per ipad, un’app che dovrebbe funzionare anche su Android e sugli smartphone più diffusi.

La app per ipad sviluppata da Brittany consiste in un software per diagnosticare il tumore al seno con un margine di errore minimo: come dimostrano i test l’affidabilità è al 99,1%, ma più sono i dati inseriti nel programma più alta è la percentuale di esattezza nell’elaborazione dei dati da parte dell’applicazione.

Questa nuova applicazione per ipad consente di analizzare i dati relativi ad una prima biopsia senza bisogno, come invece accade normalmente, di doversi sottoporre ad un altro intervento. Si tratta senza dubbio di un’applicazione per ipad veramente molto utile, che semplifica la vita delle persone, che riduce ansia e stress approntando in tempo reale dei risultati più che affidabili.

Con questa nuova applicazione per ipad Brittany Wenger ha vinto la Google Science Fair, dedicata ai migliori “cervelli” dai 13 ai 18 anni.

La seconda applicazione per ipad che ci riserviamo di segnalare è italiana ed è un’app utilissima per fare la spesa.

La nuova app per ipad in italiano si chiama App Salvatempo ed è stata lanciata dalla Coop Estense di Modena, ma si tratta di un modello che si sta diffondendo su tutto il territorio per la sua praticità e per la capacità di semplificare la vita di tutti i giorni.

La nuova applicazione per ipad in italiano, è praticamente destinata a cambiare il modo di fare acquisti di tutti e dopo una temporanea sospensione a causa del terremoto ha ricominciato ad essere scaricata sugli smartphone e ad essere utilizzata dai clienti.

La nuova applicazione per ipad App Salvatempo gira su Android e iOS e consente di leggere sul proprio telefono i codici a barre dei prodotti scelti nel negozio e di costruire direttamente lo scontrino procedendo anche al pagamento in modalità self service.

app per ipadQuesto si può fare grazie all’introduzione, da parte di Coop Estense, delle tecnologie Salvatempo e Spesa e via con i sistemi di self scanning e self check out, un meccanismo che consente di eliminare code alle casse, e inutili perdite di tempo.

L’introduzione di novità in questo campo da parte di Coop Estense sono di vecchia data: furono proprio loro nel 1976 ad introdurre in Italia il sistema dei codici a barre e nel 2008 il sistema di pagamento self service nelle postazioni dedicate. Si tratta ovviamente di un’applicazione per ipad gratuita e scaricabile dall’App store o da Google Play.

Queste nuove applicazioni per ipad dimostrano che anche in questo campo è possibile innovare e rendere la vita di tutti i giorni più semplice, grazie all’introduzione di nuove idee utili alla comunità, improntate alla risoluzione dei problemi, dai più semplici ai più complicati, sempre con un pizzico di ottimismo.

Insem Spa, Specialisti del Web Marketing

Tags: , ,