Come sviluppare app per ipad settore per settore

Written by Insem Webmarketing on . Posted in applicazioni per ipad, applicazioni per iphone, applicazioni per smartphone, posizionamento seo, WEB MARKETING, WEB MOBILE

 

Le applicazioni per ipad e per smartphone non sono tutte uguali, così come non lo sono i siti web. Ogni applicazione deve essere progettata in base al settore di riferimento seguendo determinati parametri che divideremo in generici e specifici.

I parametri per lo sviluppo di applicazioni per ipad generiche riguardano le dimensioni  del layout grafico, il linguaggio di programmazione ed altre caratteristiche tecniche che valgono per tutti i settori commerciali e per tutti i dispositivi sui cui è fatta girare l’applicazione.

Le indicazioni specifiche sono accorgimenti utili ed in linea con il proprio settore di riferimento. Se ad esempio vogliamo sviluppare un’applicazione che parla di musica, dobbiamo prestare attenzione a determinati aspetti e soluzioni, che riguardano, prima di tutto, lo scopo e l’utilità dell’applicazione.

Prima di comprendere come sviluppare la nostra applicazione per l’ipad, per lo smartphone o per entrambi i dispositivi, dobbiamo porci una domanda: perché l’utente dovrebbe scaricare la nostra applicazione? A cosa può servire l’applicazione e cosa la differenzia dalla cosiddetta web app?

La differenza principale con la web app è che quest’ultima non è altro che l’adattamento al mobile ed al tablet di un sito web, nel layout e nei contenuti. In sostanza una web app riproporrà la stessa grafica e gli stessi contenuti per lo schermo e la fruizione via tablet e via smartphone, quindi adattandosi al mobile.

Come sviluppare app per ipad settore per settore, l’importanza della progettazione

Sviluppare un’applicazione per ipad settore per settore, significa invece realizzare qualcosa che dia un valore aggiunto al sito web, che offra una specifica utilità per chi scarica l’applicazione sul suo tablet e smartphone.

Le indicazioni generiche per lo sviluppo di un’applicazione per ipad riguardano l’adattabilità ai vari dispositivi, se un’applicazione è ben progettata si adatterà allo schermo del tablet come dello smartphone.

Le caratteristiche tecniche si condensano  nell’uso del linguaggio di programmazione per lo sviluppo dell’applicazione,  Objective C per device Apple e Java per Android.

Occorre, a questo punto, programmare un layout flessibile che possa andare bene su iphone e iphone retina, per evitare che, una volta implementata l’applicazione, parte dello schermo resti fuori dalla grafica.

Quando si progetta un applicazione ipad o per smartphone settore per settore, quello che conta è fare attenzione alle differenze tra i vari dispositivi in base alla dimensione dello schermo e alla risoluzione, alle componenti hardware, al sistema operativo e al linguaggio di programmazione.

Nello sviluppare un’applicazione per ipad è importante realizzare un progetto responsive, adattabile a tutti i principali dispositivi

L’ideale è progettare applicazioni responsive, che siano in grado di adattarsi alle varie tipologie di schermo e di sviluppare app che siano intuitive e possibilmente senza un menu, come accade per il sito web.

Le applicazioni per ipad  e per smartphone hanno una natura essenzialmente “digitale”, ragion per cui anche la progettazione del layout e la G.U.I., ovvero la Graphic Users Interface, dovrà essere realizzata in maniera intuitiva, fornendo ampio spazio alla navigazione distribuito in maniera appropriata e interattiva sullo schermo.

Cosa invece non bisogna fare quando si sviluppa un’applicazione per smartphone  e per tablet, a prescindere dal settore? La regola principale è senza dubbio quella di non progettare e implementare l’applicazione con funzioni non supportate dal dispositivo, ad esempio il GPS. Bisogna progettare tenendo conto di ciò che viene realmente supportato dal device.

Per sviluppare un’applicazione per ipad settore per settore( giochi, entertainment, farmaceutica, immobiliare, ristorazione, viaggi, ecc), dopo aver messo mano alle varie caratteristiche tecniche dell’applicazione, bisognerà, realizzare a monte un progetto che sia in linea con le esigenze del proprio segmento commerciale; se progettiamo un’applicazione  per un ristorante, ad esempio, dobbiamo chiederci a cosa servirà e quale utilità possa avere per l’utente: un menu aggiornato ogni giorno e scaricabile? La possibilità di prenotare in tempo reale? Oltre a questo occorrerà pensare se si vuole progettare l’applicazione per i clienti o al contrario per migliorare la gestione del ristorante, in questo caso la natura dell’applicazione  sarà completamente diversa.

Ecco una lista di applicazioni per ipad e per smartphone relative a vari segmenti commerciali, realizzate da Insem spa, affiancate da una breve reason why:

Albano

 

 iPad Screenshot 1

L’applicazione per ipad progettata per il celebre Brand di Calzature permette di accedere ad un nuovo modo di vedere e di concepire un negozio, attraverso  un tour personalizzato negli Albano Shop, accedendo al Look Book, visionando la collezione di Scarpe, Sandali, Stivali &Co.

 

Coverlines

 

iPad Screenshot 1

Coverlines è un’azienda produttrice di zanzariere, avvolgibili, tende da sole, tende veneziane, porte riducibili, box doccia e box vasca. La app Coverlines offre simulazioni in tempo reale per tende, box doccia, zanzariere attraverso uno speciale configuratore che consente di scattare le foto e di personalizzare le immagini e salvarle sull’ipad.

Insem

 

Istantanea iPhone 1

Questa applicazione offre  tutti i servizi per fare business online, consentendo l’accesso semplice e veloce ai servizi della Insem spa, società leader nella consulenza web marketing.
All’accesso potrai visualizzare un catalogo interattivo con la presentazione delle principali soluzioni offerte dalla Insem: dai servizi Seo e Keywords Advertising, allo sviluppo di siti web dinamici e E-Commerce, fino allo sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet.

Gustavo

 

Istantanea iPad 1
 

Gustavo è un’applicazione utile per i camerieri ed i gestori di ristorante, la prima APP dedicata al mondo della ristorazione e del Food & Beverage che consente con facilità di sincronizzare del menu, di far effettuare gli ordini direttamente ai clienti, di inserire gli sponsor e le news. Si tratta di un’applicazione sul Tablet (Apple/Android) che consente di avere a portata di mano menu, ordini, prezzi, totale, subtotale e tutte le informazioni necessarie anche su più ordini contemporaneamente.

Ciacci Piccolomini d’Aragona

 

iPhone Screenshot 1

La Ciacci Piccolomini d’Aragona è un’ azienda produttrice di Brunello di Montalcino e di numerosi altri vini toscani. Questa app per smartphone consente di conoscere i locali, i ristoranti o le vinerie che dispongono dei vini prodotti dalla Ciacci Piccolomini.

Attraverso un sistema di geolocalizzazione del dispositivo, l’app Wine Brunello genera l’elenco dei locali più vicini all’utente con i chilometri di distanza rispetto alla sua posizione. Cliccando sul singolo locale è possibile leggerne il dettaglio con l’indirizzo e i contatti per un’eventuale prenotazione. L’app consente inoltre di visualizzare la mappa del locale, di aggiungerlo tra i preferiti e di inserire delle note personali sulla propria esperienza.

 

Rinascimento mobili

 

iPad Screenshot 1

Un’app progettata per ios e per ipad, una vetrina che consente di visualizzare i progetti e le soluzioni d’arredo aggiornate in tempo reale con il meglio del design nazionale e internazionale.

Calcagni mobili

 

iPhone Screenshot 1

Un’ app che offre un catalogo scaricabile con soluzioni d’arredo e di design a portata di mano con informazioni e consulenza sulla progettazione, sulle scelte d’acquisto, sui finanziamenti, la possibilità di ottenere in tempo reale preventivi gratuiti e su misura, idee d’arredo pensate per soddisfare ogni esigenza di spazio e di budget, sono a portata di mano e consultabili in ogni momento.

 

La tecnica nel vetro

 

iPad Screenshot 1

Questa App  consente di visionare il catalogo completo e tutta la produzione artistica ed industriale dell’azienda ed offre il configuratore, un sistema semplice, veloce e funzionale per scoprire qual è il vetro adatto al proprio ambiente: porte, finestre, tende vetro, box doccia, porte scorrevoli, vetrate per interni ed esterni, si può provare a configurare ogni ambiente.

Tags: , , , , , , , ,