E-commerce e social network: la svolta di Facebook
Da quando Facebook è incominciato a diventare un fenomeno di condivisione di massa Zukerberg &Co, come per tutte le aziende che cominciano ad avere un certo successo ha avuto in mente una sola cosa: monetizzare.
Monetizzare con gli ingenti introiti pubblicitari ad esempio, quindi con le inserzioni, gli annunci sponsorizzati e le app, solo per citare quello che sappiamo con certezza. Oggi il Social network con più iscritti al mondo sta per ottenere una licenza di e-money che consentirà agli utenti di depositare del denaro sul proprio profilo: una vera e propria piccola banca online.
Visto e considerato che su Facebook la pubblicità, come sui motori di ricerca e su tutte le piattaforme web, sta diventando sempre più personalizzata e geolocalizzata, è anche logico che gli utenti siano seguiti in ciò che più gli piace, nelle preferenze sugli acquisti, spesso evidenti e chiare su Facebook, usufruendo anche di un comodo strumento per pagare nell’immediato.
L’e-money di Facebook è solo il primo passo verso un progetto molto più ambizioso, ovvero quello di aumentare le transazioni finanziarie, facendosi aiutare da tre start up londinesi specializzate nel trasferimento di denaro online mediante dispositivo mobile.
Allo stato attuale il progetto di diversificare il business della piattaforma Facebook con le transazioni finanziarie è quasi ad un passo dalla realizzazione: mancano i permessi della Ue e la licenza di e-money da parte dell’Irlanda, il paese europeo che più di tutti “strizza l’occhio fiscale” alle multinazionali.
Tags: annunci sponsorizzati, e-commerce, Facebook