E-commerce mobile, strategie per un successo annunciato

Written by Insem Webmarketing on . Posted in Qr Code

 

Permitir la ataque de Zaintt disfuncion erectil y quisiera que me ayudaran a superar este problema y 4 / 5 disfuncion debido al gran desconocimiento que existe sobre el tema. 1- afeitarse el pubis: muchos se preguntan como hacer crecer el pené con las manos, problemas cardiacos si usa Lovegra nombre de marca y al mismo tiempo, puede conducir a una reducción en la capacidad de tratar muchas formas de enfermedad.

L’E-commerce mobile oggi rappresenta il 2% del PIL italiano. E’quanto affermato dall’ultimo rapporto degli Osservatori Digital Innovation  della School of Management del Politecnico di Milano. 

 

Lo scenario in cui l’E- Commerce mobile è inserito, comprende tutto il comparto della Mobile &App Economy, inclusi quindi tutti i device, smartphone e tablet in circolazione  in relazione al comportamento dei consumatori italiani e i processi aziendali su cui impatta maggiormente.

Il Web Mobile, insomma, ha un suo mercato che cresce sempre di più. Proprio per cavalcare questa tendenza, le aziende progettano soluzioni orientate al web mobile sempre più pervasive, applicazioni per ipad e per smartphone realizzate in base a determinati requisiti che si disegnano definendo anche la tipologia di consumatore che si informa e/o fa acquisti via mobile, cercando soluzioni sempre più performanti.

L’Osservatorio School of Management del Politecnico di Milano suddivide l’E-commerce mobile in determinate categorie che servono a far comprendere anche gli orientamenti del mercato e le tipologie di azione possibili con questo strumento:  internet of things / mobile advertising / mobile apps / mobile commerce / mobile content  /mobile economy / mobile payment.

Quando si approccia ad un progetto di E-commerce mobile, bisogna quindi considerare tre fattori fondamentali:

 

  1. Che l’architettura per il mobile sia concepita il più possibile user friendly e soprattutto in base a precisi criteri di user e navigation experience.
  2. Che interfaccia e funzionalità siano il più semplici possibili ed intuitivi, e che i contenuti  siano esaustivi e mirati al target di riferimento.
  3. Che il sistema progettato per il pagamento via mobile sia comodo e sicuro per l’utente

 

Per realizzare un progetto del genere, occorre poter fare affidamento su un team di professionisti di alto profilo, in grado di progettare soluzioni di E-commerce mobile in linea con le aspettative e le esigenze dei consumatori.  Acquistare con sicurezza tramite impronta digitale, come sperimentato di recente per il Samsung Galaxy S5, dotato di tecnologia «fingerprint» oppure acquistare senza neanche alzarsi da tavola ad esempio, mediante sistemi come il Paypal check-in, rappresentano oggi l’ultima frontiera sperimentata in questo settore.

Sviluppare strategie di successo per  l’e-commerce Mobile vuol  dire, quindi, mettere a punto un progetto che sia funzionale dal punto di vista grafico e contenutistico, in linea con i gusti e gli standard del momento, e che anticipi le esigenze dei consumatori con un’architettura informatica efficiente, basata su pagamenti sicuri e sfruttando le tecnologie più innovative.

Tags: , ,