Sviluppo e-commerce in crescita: mi informo, scelgo, acquisto, i dati dell’ultima ricerca Upa-Google

Written by Insem Webmarketing on . Posted in posizionamento seo, SEO, siti e-commerce, WEB MARKETING

sviluppo ecommerce



Lo sviluppo dell’ e-commerce in Italia cresce in maniera lenta ma costante: lo dimostra l’ultima ricerca Upa-Utenti Pubblicità associati assieme a Google, commissionata a GfK Eurisko per fotografare lo stato attuale dell’e-commerce in Italia, in cui si evidenzia che circa un quarto dei responsabili acquisti che utilizzano il web è interessato a comprare online beni di largo consumo. In tutto, i fruitori dell’ecommerce in Italia sono circa 13 milioni, e preferiscono acquistare beni di largo consumo sia presso brand supermercati/negozi on ine(75%), sia presso la grande azienda/marca (69%).

sviluppo ecommerce

ricerca Upa-Google | sviluppo ecommerce

 

 

I consumatori interpellati non hanno specifiche conoscenze del web e ricevono informazioni riguardo le piattaforme digitali al 60% da amici, parenti e colleghi e tramite il passaparola, al 40% da giornali, riviste e tv e al 49% dalla navigazione sul web.
Di questi, solo il 4% si definisce un esperto, mentre il resto dal 37 al 27% si definisce non particolarmente esperto ed arriva all’e-commerce guidato dal web, dal passaparola e dalle informazioni commerciali trovate sui media tradizionali.

La ricerca evidenzia, inoltre, che tra 10 anni il 50% dei responsabili acquisti che utilizzano Internet comprerà online diverse categorie di prodotti di largo consumo, mentre il 10% l’intera spesa. Un dato importante che mette in risalto la necessità di proseguire verso uno sviluppo siti internet sempre più attento ai bisogni reali dei consumatori, mediante studi sull’andamento dei consumi, sulla navigabilità dei siti e-commerce, sulla user experience dei consumatori.

sviluppo ecommerce

ricerca Upa-Google | sviluppo ecommerce

 

Quello che invece, frena i consumatori nel fare la propria spesa online è la smaterializzazione degli acquisti all’82%, soprattutto per il settore alimentare, ma anche questioni di carattere decisionale, la  logistica della consegna e il dover sopportare un costo aggiuntivo. Con la diffusione di carte pre-pagate e carte di debito, sempre meno persone oggi sono preoccupate per gli aspetti legati alla sicurezza delle transazioni online.

Le motivazioni che spingono all’e-commerce riguardano, infine, la possibilità di trovare on line prezzi inferiori, la consegna gratuita del prodotto acquistato, l’addebito del pagamento solo dopo il ricevimento della spesa.

Tags: , ,