Web Mobile

Molti utenti mobile non sono  soddisfatti della cattiva esperienza generata da siti non ancora ottimizzati per gli smartphone.

I siti web per il Web Mobile sono diversi da quelli tradizionali.

Sui dispositivi Mobile, la user experience e la tipologia di navigazione sono completamente diverse da quella Web, sia perché le dimensioni dello schermo sono differenti, sia per la tipologia di utilizzo che gli utenti ne fanno.
Per realizzare quindi un sito mobile che comunichi in modo adeguato ed in linea con le esigenze degli utenti non è sufficiente adattare il sito web aziendale, ma è necessario definire le logiche di navigazione, la comunicazione, la grafica ed i contenuti in modo adeguato ai dispositivi mobili.

Un nuovo approccio per il Web Mobile
Per realizzare un sito Mobile non basta adattare i contenuti, ma occorre studiare una comunicazione adatta ad un nuovo canale di comunicazione, che permette all’azienda di dialogare con gli utenti ovunque essi si trovano.

Esempi di Precauzioni Particolari per l’usabilità nel mobile

Schermo
Il sito deve essere ottimizzato per le dimensioni dello schermo: evitare che l’utente sia costretto a zoommare
Luce
Le condizioni di luce non sono sempre ottimali: valutare il contrasto tra lo sfondo e i caratteri in primo piano
Connessione
La connessione è più lenta: è necessario ottimizzare il tempo di scaricamento ed evitare contenuti ridondanti
Contatti
Curare l’usabilità delle pagine di contatto
Localizzazione
E’ un servizio richiesto dall’utente che utilizza lo smartphone: tutti i cellulari di nuova generazione hanno la funzionalità GPS.
No Digit
Far digitare gli Utenti il meno possibile (i tasti sono piccoli e le dita degli uomini sono grosse) utilizzando voce, autocompilazioni e video camera.

Leave a comment