Il Posizionamento siti web con Google Panda 3.3
Il posizionamento siti web mirato al raggiungimento di risultati funzionali al seo con l’ultimo aggiornamento dell’algoritmo Panda è possibile, basta prestare attenzione ad alcuni fattori determinanti per il seo.
Google Panda 3.3, questo il nome dell’ultimo aggiornamento dell’algoritmo di Big G partito il 27 febbraio 2012 ed impattante sullo 0,7% delle query di ricerca. Le novità riguardanti il nuovo algoritmo vanno dall’eliminazione di alcuni servizi AdSense per i servizi RSS, ad una maggiore copertura per le ricerche correlate con il relativo perfezionamento delle ricerche. Ma non solo.
Si può fare seo prendendo in considerazione tutte le migliorie e i cambiamenti per posizionare un sito web riguardanti la nuova gestione dei link, l’indicizzazione dei siti, la freschezza dei contenuti e delle immagini, delle ricerche locali, la riduzione dello spazio di archiviazione dei documenti in Google Drive e nello specifico, per un buon posizionamento siti web:
- Bisognerà fare ancora più attenzione ai contenuti e ai frammenti di contenuti duplicati, con il lancio del nome in codice Snippy appartenente al progetto Megasitelinks. Questo vuol dire contenuti sempre freschi ed aggiornati, pertinenti.
- Sarà importante pianificare strategie seo facendo attenzione al ridimensionamento delle pagine dei risultati per quanto concerne le immagini, con dimensioni e formati che si adattano più facilmente ai tablet e agli smartphone, congeniali quindi a contenuti come news, manifesti cinematografici, risultati di libri, ricette e applicazioni, risultati commerciali.
- Ai fini di un migliore posizionamento siti web si dovrà inoltre prestare maggiore attenzione all’indicizzazione delle pagine ufficiali, identificate più accuratamente dal nuovo algoritmo
Altre novità introdotte Google Panda 3.3, per approntare strategie seo funzionali al posizionamento siti web sono:
- L’espansione dell’indice di ricerca globale delle immagini con un corpus di risultati molto più ampio.
- Miglioramenti netti per la ricerca dei termini stranieri e dei loro sinonimi con risultati più pertinenti alla ricerca.
- L’introduzione di nuovi classificatori per saggiare e identificare la freschezza dei contenuti e di immagini nuove.
- Maggiore attenzione ai risultati locali e a Youtube, con l’offerta di query più rilevanti a livello locale con la parola chiave unita al luogo di riferimento.
- Lancio delle rich snippet Shopping, in grado di rilevare e mettere in evidenza in maniera più rapida i siti che offrono prodotti e servizi più rilevanti per la propria ricerca, con valutazioni, disponibilità ed altre informazioni utili al consumatore.
Insomma niente di particolarmente rivoluzionario nel modo di fare seo, ma cambiamenti che portano sempre di più verso una maggiore sicurezza e attendibilità dei risultati per il posizionamento siti web.
Insem Spa, Specialisti del Web Marketing
Tags: posizionamento siti web, posizionare un sito web, strategie seo