Google e l’importanza del Local Search nel posizionamento sui motori di ricerca
La tendenza di Google Places verso il local search, il sistema di ricerca geolocalizzata, diventa sempre più concreta e tangibile nel posizionamento sui motori di ricerca. A meno di un anno dall’introduzione delle Pages for Business di Google+ rivolte alle le imprese, il cui motto è Get closer to your customers, l’ integrazione tra Google Places e Google+ è infatti diventata una certezza.
“Google Places ti consente di trovare luoghi vicini che ti piaceranno. Cerca velocemente ristoranti, bar e altri luoghi ovunque tu sia”. Ecco cosa si legge nella pagina di presentazione di Google Places sull’App Store. 80 milioni di pagine di Google + sono state di fatto sostituite da nuove pagine di Local Search. Tra i vari cambiamenti in atto nel motore di ricerca di Mountain View, vi è la trasformazione dell’interfaccia con la comparsa di una scheda Local , l’integrazione con le recensioni Zagat e con le pagine locali riguardanti mappe, pagine di ricerca, mobile, di un filtro che intercetta commenti o suggerimenti di amici, parenti e colleghi. Infine, non meno importante, l’indicizzazione dei risultati di ricerca locali ai primi posti delle pagine di ricerca, prima ancora di quelli “regolari”.
Le nuove pagine di local search di Google Places si possono scoprire effettuando semplicemente una ricerca su Google.com o Google Maps, dalle apps via mobile e attraverso una ricerca su Google +. Questo processo ha trasformato il Social network di Mountain View in una vera e propria declinazione di ricerca locale di Google molto più performante nel posizionamento sui motori di ricerca.
La localizzazione delle ricerche, infatti, segue una tendenza in atto nelle SERP sempre più vicina ai gusti, alle tendenze di ricerca degli utenti e non dissimile da Foursquare, in cui gli utenti impostano la ricerca in base a diversi criteri: considerando ad esempio, luoghi toccati da amici, anche attraverso post, recensioni e segnalazioni. Per il momento, però, le funzionalità di Google + sono soprattutto di livello “social” e molto più simili a quelle di Facebook e Twitter.
Le local search di Google + rappresentano una vera e propria opportunità per chi si occupa di seo e di posizionamento nei motori di ricerca, di consulenza web marketing, ma anche per chi vuole estendere il suo business online, per le piccole, medie e grandi imprese che non possono più permettersi, a questo punto, di ignorare le sue nuove funzionalità.
Insem Spa, Specialisti del Web Marketing
Tags: consulenza web marketing, posizionamento nei motori di ricerca, posizionamento sui motori di ricerca