Posizionamento motori di ricerca: che cos’è il link building?
Per posizionare un sito web, c’è bisogno di strategie mirate tra cui il link building.
Il link building è un metodo molto efficace per il posizionamento motori di ricerca ed è un parametro molto importante, per i motori di ricerca come Google, per l’indicizzazione e la visibilità dei siti web.
Ma che cos’è il link building?
Il link building consiste nel creare una matrice di link per catturare l’attenzione dei motori di ricerca, ottenendo dei collegamenti con altri siti web che reindirizzano al proprio sito web per aumentare la visibilità e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
In pratica, se i motori di ricerca capiscono che il proprio sito è rilevante, ovvero che ci sono diversi link e siti che parlano e rimandano ad esso, questo viene premiato nel posizionamento sui motori di ricerca.
I link agli altri siti si possono acquistare, ma, se proprio ci si trova costretti a farlo è importante cambiare l’anchor text evitando che sia sempre lo stesso per tutti i link. Allo stesso modo occorre evitare sistemi di link building automatici perché le ripetizioni e gli automatismi sono spesso scoperti dai motori di ricerca come Google con un inevitabile declassamento del sito.
Anche le immagini possono rappresentare una buona fonte di link building, stando attenti alla descrizione, il cosiddetto attributo ALT. Meglio evitare, poi, i link “in affitto”, poiché nella logica del posizionamento sui motori di ricerca i frutti di un buon posizionamento sono un po’ più lenti a maturare e in un posizionamento ottenuto con strategie il meno ingannevoli possibili, la visibilità conquistata è più salda e durevole.
Questo è anche quel che si chiama “posizionamento naturale”.
Si tratta di una strategia molto potente perché i motori di ricerca apprezzano molto i siti che possono fornire informazioni utili sul web e racchiudere link significativi e funzionali alle ricerche. Se il link building, però, è fatto nella maniera sbagliata, ad esempio improvvisando, invece di ottenere un miglioramento nel posizionamento sui motori di ricerca si ottiene una penalizzazione.
Affinché la strategia del link building funzioni, quindi, è necessario evitare di inserire a casaccio il link del proprio sito web nei vari siti in maniera non tematica. Una buona strategia, ad esempio, è la link popularity, ovvero l’inserimento del proprio sito web all’interno di apposite web directory, facendo attenzione che la descrizione sia pertinente e soprattutto che la categoria sia quella giusta, inserendo anche le parole chiave inerenti al sito.
Un’altra buona strategia di link building si può ottenere mediante l’inserimento del proprio link nei vari forum di discussione tematica relativi al target e all’argomento del proprio sito: in questo caso occorre fare una grande attenzione a non pubblicizzare in maniera sfacciata il proprio sito facendo pubblicità ai prodotti e ai servizi che si offrono. Prima di tutto, si può essere banditi dalla discussione, in secondo luogo, non è una buona strategia per il posizionamento sui motori.
A questo punto, la cosa migliore è portare avanti una discussione in maniera pertinente dando informazioni giuste, interessando le varie utenze, magari facendo anche un po’ di campagna per la visibilità sui Social Network. Se il vostro sito web contiene contenuti validi e realmente interessanti, aggiornati, di qualità e pertinenti, il posizionamento sui motori di ricerca tramite al link building può essere una buona strategia per ottenere maggiore visibilità sul web.
Tags: posizionamento motori di ricerca, posizionamento sui motori, posizionamento sui motori di ricerca