Migliorare il posizionamento su Google: ecco su cosa puntare

Written by Insem Webmarketing on . Posted in posizionamento seo, SEO, WEB MARKETING

 

 

Per migliorare il posizionamento in Google non è solo importante attenersi alle regole che il celebre motore di ricerca stesso elenca e descrive nelle pagine di supporto, a disposizione di tutti gli internauti, ma occorre anche capire se determinate tecniche ed istruzioni non siano ormai obsolete e vadano aggiornate con i trend attuali.

 

Il posizionamento su Google può essere migliorato a patto che si conosca il funzionamento interno del motore di ricerca. Google, infatti, funziona basandosi su una serie di spider, programmi che analizzano testi e parole verificandone la pertinenza sia con il sito web di appartenenza che con le ricerche effettuate dagli utenti.

Gli spider intercettano le cosiddette parole chiave, che sono parole che identificano il segmento commerciale a cui appartiene il nostro sito web e sono, di conseguenza, ricercate dagli utenti in varia misura. Esistono infatti keyword o parole chiave che hanno un volume di ricerca basso, ovvero sono poco ricercate dagli utenti ed altre che hanno un volume di ricerca alto. Nel posizionamento su Google, è importante che il nostro sito sia staticamente e dinamicamente collegato con parole chiave pertinenti e che abbiano un volume di ricerca adeguato.

posizionamento su Google: i due algoritmi Panda e Penguin

 

Gli spider si basano sugli algoritmi, programmi informatici che, per usare la definizione di Google ”cercano indizi per restituirti esattamente ciò che desideri”. Il loro lavoro è quindi quello di scandagliare il web alla ricerca delle informazioni desiderate.

Attualmente gli algoritmi Google considerano soprattutto segnali ed indizi che rilevino ciò che stiamo cercando. I criteri su cui si basano i segnali di Google sono:

 

  • Parole chiave e attualità dei contenuti
  • Area geografica
  • Page rank

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo con progetti innovativi all’ordine del giorno, finalizzati a migliorare il sistema su cui si basa il posizionamento. Oltre ai segnali su citati, per migliorare il posizionamento in Google è necessario considerare anche  l’aggiornamento delle tecnologie del motore di ricerca al fine di avere maggiori possibilità di posizionarsi ed ottenere visibilità tra migliaia di risultati appartenenti allo stesso settore.

Il posizionamento su Google è migliorato, ad esempio, con l’introduzione di Knowledge Graph e Google instant. Si tratta di componenti pensate per migliorare le ricerche  ed offrire risposte più immediate. Knowledge Graph, ad esempio, consente di ottenere risultati su un database fatto di persone, luoghi e cose connesse tra loro. Allo stesso modo Google Instant punta sull’offerta risultati immediati alla digitazione delle richieste.

Volendo Google offre la possibilità, attraverso le sue componenti legate alla ricerca, di restringere il campo dei risultati offrendoci in maniera più selettiva quello che cerchiamo, basandoci su determinate categorie di ricerca( libri, video, risposte, SafeSearch, Sinonimi, Snippet, ecc.).

Tags: , , , ,