Google Panda si rinnova: più attualità nei contenuti per il posizionamento nei motori di ricerca

Written by Valentina on . Posted in SEO

posizionamento nei motori di ricerca

Un nuovo cambiamento nel posizionamento motori di ricerca:  l’algoritmo Panda, che fin’ora ha privilegiato i contenuti di qualità, ha aggiornato la sua struttura di ricerca passando dal 12% al 35% delle ricerche interessate all’update dei contenuti.

In parole povere, le query, ovvero le ricerche lanciate nei motori di ricerca e in particolare su Google, in base al nuovo aggiornamento chiamato Caffeine, saranno indicizzati secondo la freschezza dei contenuti evidenziata nei motori di ricerca.

Il posizonamento nei motori di ricerca secondo l’algoritmo Google Panda subisce, quindi, un ulteriore perfezionamento che non porta, però, grandi novità per chi opera in campo seo. Infatti, con Google Panda,  la ricerca della qualità nei contenuti on line è stata da subito un capisaldo nelle logiche del posizionamento sui motori e l’aggioronamento degli stessi, al fine di una maggiore visibilità sul web, un fattore determinante.

Con il nuovo aggiornamento dell’algoritmo Google Panda al 35% e l’introduzione della struttura di ricerca Caffeine, la freschezza dei contenuti diventa un obbligo per chi vuole mantenere un buon posizionamento nei motori di ricerca

Ma quali contenuti saranno privilegiati in base alle nuove logiche di posizionamento? Secondo il nuovo algoritmo saranno privilegiati i contenuti di attualità  legati a notizie, eventi, fatti che interessano il grande pubbico, programmi televisivi, elezioni, conferenze, ecc. In linea di massima, si rafforzeranno le posizioni dominanti di magazine on line di prestigio come i grandi quotidiani( Repubblica, Corriere, ecc), ma per quanto riguarda la qualità dei contenuti il discorso non cambia.

Secondo le nuove logiche del posizionamento nei motori di ricerca, l’attenzione verso la qualità dei contenuti non subirà alcun cambiamento, anzi. La freschezza dei contenuti non significherà un abbassamento della qualità degli stessi. Se, ad esempio, si cerca una recensione per un prodotto di bellezza non viene privilegiato il più recente ma quello di maggior qualità.

Il nuovo aggiornamento Caffeine inciderà sul 35% delle ricerche: meglio, però, non provare ad aggiornare inutilmente i contenuti del proprio blog/sito web se la qualità lascia a desiderare perché se è vero che l’aggiornamento dei contenuti incide più del doppio rispetto al passato sui risultati nei motori di ricerca, contenuti fittizi o di scarsa rilevanza possono essere penalizzati nel posizionamento sui motori di ricerca, non solo da Google, ma dagli utenti stessi.

Tags: , , ,