Posizionamento sui motori di ricerca: le differenze tra la scrittura giornalistica e la scrittura internet – Parte 2
Nel posizionamento sui motori di ricerca le differenze tra scrittura giornalistica e scrittura ottimizzata per internet sono spesso molto sottili. Tenendo sempre presente che , così come per la scrittura giornalistica, anche la scrittura per il web risponde alla regola delle fatidiche cinque w: who?, what?, where?, when? e why? Ovvero Chi, Cosa, Dove, Quando e Perché, analizziamo caso per caso le specifiche differenze.
Se la scrittura ottimizzata per la rete deve soprattutto informare e farlo in maniera chiara, esaustiva e sintetica, nonché immediata, la scrittura ottimizzata per il posizionamento sui motori di ricerca segue logiche di sintassi simili ma molto più performanti.
Il termine “performante” reca in sé il sostantivo di matrice anglosassone “performance”, ovvero l’attuazione di un’operazione finalizzata a qualcosa di concreto, a qualcosa che funzioni in un certo modo. Il fine della scrittura internet e in particolare della scrittura ottimizzata per il seo e per il posizionamento sito è senza dubbio quello di dare maggiore visibilità allo stesso, attraverso determinate tecniche seo, cui ormai la stragrande maggioranza di contenuti sul web, anche non prettamente giornalistici, si ispira o ricerca incessantemente.
La scrittura in chiave seo, la scrittura internet si ispirano alle logiche del sintext, acronimo di sintesi e testo, una sorta di condensazione massima delle principali regole applicate alla comprensione del testo in chiave sintetica.
Un sito come Repubblica.it o Il Corriere.it rappresentano in Italia il top per quanto concerne l’autorevolezza delle argomentazioni, anche per le fonti che i giornalisti hanno a disposizione senza violare il copyright. Molte altre testate giornalistiche hanno simile autorevolezza ma sul web questi grandi quotidiani online son spesso rimpiazzati da blog e da magazine tematici per quanto concerne le pertinenza di alcun informazioni.Infatti, autorevolezza e pertinenza delle informazioni giocano un ruolo fondamentale nel posizionamento nei motori di ricerca, facendo comparire in prima pagina contenuti facenti parte di siti minori, blog, forum . Spesso è il numero di commenti o di interventi nei forum , dei link esterni e delle visite ad un dato sito, nonché la qualità dell’informazione data a sortire un ottimo effetto ( o un’ottima performance) sui motori di ricerca.
Oggi il giornalista classico deve fare sempre più i conti con un mestiere in evoluzione, attraverso la diffusione dei nuovi canali digitali e al contempo, chi si occupa di contenuti digitali, deve tenere conto delle principali regole giornalistiche (verificare sempre la fonte, rispondere alle regole delle cinque w, produrre contenuti interessanti e non meramente promozionali, ecc).
Insem Spa, Specialisti nel Web Marketing
Tags: posizionamento nei motori di ricerca, posizionamento sito, posizionamento sui motori di ricerca