Come cambierà il posizionamento sui motori di ricerca con la Graph Search di Facebook?

Written by Insem Webmarketing on . Posted in SEO, SOCIAL NETWORK

posizionamento sui motori di ricercaLa notizia, annunciata pochi giorni fa, riguarda il lancio della Graph Search nei motori di ricerca: lo scopo è quello di scandagliare contenuti ed informazioni, immagini, video e connessioni presenti in quel gigantesco database che è Facebook.

Diversa dalla web search, che analizza tutti i dati incrociati e le ricerche correlate partendo dai siti web, blog, social network, la Graph Search lanciata da Zukerberg, con un video introduttivo sulla home page di Facebook, vuole cercare l’informazione nel contesto dei collegamenti multimediali e social a disposizione del sito, mettendo in rilevo gli algoritmi della Graph Search in termini di privacy, cercando informazioni tra le connessioni dell’utente, con l’aggiunta ovviamente anche di una buona fetta di advertising.

Ma come cambierà, nello specifico, il posizionamento sui motori di ricerca?

I criteri di ricerca con Graph Search sono molto diversi, parchè consentono di sfruttare le potenzialità dello strumento Social a disposizione, ovvero la quantità di informazioni relative ai luoghi, alle immagini e alle persone espresse da Facebook. Inoltre, tutto ciò che non emerge dalle ricerche con Graph Serach sarà intergrato con il motore di ricerca della Microsoft Bing.

L’importanza di questo nuovo sistema di ricerca  consiste soprattutto nella possibilità di fare una ricerca relativa a cose, persone e luoghi, ad esempio locali o studi di professionisti, negozi ed altro ancora, attraverso la rete delle proprie connessioni, per arrivare a posizionamento sui motori di ricercascoprire le cose che sono piaciute di più agli amici e magari agli amici degli amici, andando, in sostanza, a colpo sicuro.

In ogni caso, se dovesse decollare ed avere successo,  si tratta di uno strumento che influenzerà il posizionamento su Google: l’ambito delle ricerche è più ristretto rispetto a  quello del web, ma più referenziato, poiché si sfruttano le proprie conoscenze, le recensioni degli amici, i “mi piace” e le esperienze della comunità di Facebook. Le potenzialità di questo nuovo strumento sono molto interessanti anche se al momento non funziona a pieno regime, escludendo ad esempio le opinioni e le ricerche sulla musica ed essendo accessibile tramite registrazione e soltanto in lingua inglese.

Insem Spa, Specialisti del Web Marketing

Tags: