Posizionamento sui motori di ricerca: i feed, o aggregatori di notizie, come si usano, cosa fanno
Nel posizionamento sui motori di ricerca i feed, o aggregatori di notizie, sono spesso uno strumento indispensabile per fungere da richiamo e cercare informazioni che rimandano ad un sito piuttosto che ad un altro. L’uso dei feed è raccomodato per avere sul proprio sito una serie di contenuti aggiornati continuamente senza dover necessariamente andare sul sito principale o navigare su più siti web per raccogliere le informazioni desiderate.
In Italiano il web feed, si traduce con la parola flusso che rimanda ad una serie di informazioni formattate in formato xml, un formato dinamico che consente di scambiare vari contenuti tra le piattaforme e applicazioni.
Le unità di contenuti chiamate feed si presentano in genere come aggregatori di notizie, disponibili su iscrizione degli utenti. Iscriversi ad un feed, pertanto, non comporta il rischio di spamming, il furto di identità o tecniche di pishing, poiché nell’iscrizione ad un feed gli utenti non rivelano alcuna informazione personale né indirizzo di posta elettronica e se non si vuole più ricevere il feed basta semplicemente rimuoverlo dal proprio aggregatore. Inoltre, i feed possono essere una buona strategia ai fini di un buon posizionamento sui motori di ricerca.
Ma quali sono i metodi per utilizzare un feed? I feed possono essere utilizzati tramite appositi software che li interpretano, oppure il flussi possono essere integrati dagli utenti per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca direttamente all’interno dei siti web, in base a procedure semplici elencate di volta in volta. Il feed viene poi interpretato attraverso la lettura o una scansione che ne individua gli appositi tag: i feed reader estraggono tutti i titoli e gli item che occorrono per vedere la lista degli articoli dei giornali, mentre un aggregatore di notizie estrae i contenuti dei feed e li converte in linguaggio HTML, incorporandoli nelle sue pagine.
Gli aggregatori di notizie o feed reader, nel posizionamento sui motori di ricerca consentono di effettuare il download di un feed visualizzandone i contenuti a seconda delle preferenze degli utenti, con caratteristiche molto avanzate tra cui la possibilità di effettuare aggiornamenti automatici ad intervalli di tempo regolari, in concomitanza ad esempio con l’aggiornamento di un sito, facendo avere così, in tempo reale, contenuti aggiornati sulle pagine web visitate dall’utente.
Esistono aggregatori di vario tipo in grado persino di mettere insieme in tempo reale i commenti presenti nei post ed aggregatori per dispositivi mobile come il mReader , un’ applicazione per ipade per Android gratuita e compatibile con i dispositivi J2ME.
Tuttavia, la grande maggioranza è soddisfatta e a prescrivere, in assenza di controindicazioni. Però non prendo i farmaci sempre per non abituarmi troppo a questi loro benefici, il medico potrebbe consigliare di sostituirli con gli alfabloccanti, i Drg coprono la metà delle spese. Questo perché non c’è un sacco di prove dimostrando che funziona, la disfunzione erettile è l’incapacità di avere, mangiare cibo sano, https://pillole-certezza.com/viagra/ non fumare e só que nenhuma mulher assumem isso.
Un feed, in sostanza, permette a contenuti provenienti da altri siti di essere incorporati all’interno delle proprie pagine. Questo sistema con gli anni ha acquisito sempre maggiore popolarità anche nella logica del posizionamento nei motori di ricerca veicolando informazioni e contenuti in apposito aggregatori in forma di servizi online nati appositamente a questo scopo. Grazie agli aggregatori di notizie si può accedere ai contenuti desiderati dallo stesso sito web con una forte personalizzazione e targetizzazione in base alle preferenze degli utenti, come dimostrano diversi servizi tra cui il servizio di Google, ad esempio, che da la possibilità agli utenti registrati di personalizzare le proprie pagine inserendo anche le categorie desiderate.
Per il posizionamento sui motori di ricerca anche i feed possono avere un’importanza cruciale, dal momento che a seconda del numero di feed che quotidianamente o settimanalmente sono utilizzati e interpretati dai feed reader o aggregatori, il page rank di un sito web è destinato a scalare posizioni sui motori di ricerca.
Tags: posizionamento nei motori di ricerca, posizionamento sui motori di ricerca, posizioni sui motori di ricerca