Cosa cambia nel SEO nel 2014, tra ricerca semantica, mobile, linguistica e Social Network

Written by Insem Webmarketing on . Posted in Facebook, Google Plus, Linkedin, posizionamento seo, SEO, SOCIAL NETWORK, Twitter, WEB MARKETING, WEB MOBILE, Youtube

 

Cosa cambierà nel 2014 per quanto concerne il Seo? Quali sono le principali novità che riguarderanno il posizionamento sui motori di ricerca? In principio erano le parole chiave. Poi il Sintex. Testi ottimizzati al meglio per il posizionamento sui motori di ricerca: testi sintetici e pertinenti, con parole chiave collocate al punto giusto e nella giusta densità, laddove per “giusto” si intende funzionale all’ottimizzazione nei motori di ricerca ed alle costanti evoluzioni degli agli algoritmi di Google & Co.
Accanto a questo modo di scrivere per il web e quindi di ottimizzare i contenuti in siti web, Blog, Social Network, si fanno largo nuove strategie seo che mettono centro un approccio semantico.

SEO | posizionamento sui motori di ricerca | Web Semantico

Il nostro futuro sarà sempre più dominato da software e algoritmi che imitano i flussi cerebrali, ( Deep Learning) in grado di intrepretare i post dei social network come Facebook, ad esempio, senza bisogno di riconoscere le parole chiave. Nel web semantico, a cui ci avviciniamo sempre di più, soprattutto con l’ultimo algoritmo di Google, Hummingbird, in grado di fornire una risposta veloce anche alle richieste più complesse, lunghe ed articolate, i contenuti saranno riconosciuti in maniera più intuitiva. Di conseguenza, anche i dati a disposizione dei grandi colossi, come ad esempio Facebook, saranno prontamente sfruttati per pubblicità e marketing sempre più profilati.

In base ad una lista stilata dal noto magazine Wired.it su report di Expert System, tra i 10 trend che riguardano la ricerca semantica e quindi il Seo, nel 2014 bisogna aspettarsi una significativa diminuzione delle ricerche per parole chiave, e risultati ottenuti con dinamiche simili al funzionamento del cervello. Non che le keyword spariranno, ma saranno superate da un meccanismo che vedrà la connessione e la relazione tra diversi documenti ed informazioni reperiti in rete.

SEO | posizionamento sui motori di ricerca | Web Semantico

Secondo la lista, al primo posto ci sarà la ricerca semantica effettuata via mobile, dove la navigazione coinciderà con la ricerca, andando quindi molto oltre la logica delle parole chiave. In seconda posizione si colloca l’interazione in linguaggio naturale, ovvero la crescita di servizi che porranno domande più intuitive ed intelligenti su quello di cui si ha bisogno. Dal canto loro, i Social Network forniranno le informazioni necessarie, data l’immensa mole di elementi da sfruttare, per distillare dal flusso di dati il sentimento generale e gli indizi funzionali per un orientamento più consapevole.

I testi saranno interpretati in base al riconoscimento delle sfumature di significato: in questo contesto gioca e giocherà un ruolo sempre più importante nel futuro la linguistica. Si assisterà all’aumento delle performance nelle applicazioni tradizionali delle varie aziende. Questo significa potenziare i CMS incrementando un sistema di sviluppo che privilegi basi di conoscenza non strutturata, quindi più flessibile e ricettiva ai segnali lanciati dal web semantico.

SEO | posizionamento sui motori di ricerca | Web Semantico

La conseguenza di tutto questo, sarà quella di produrre pubblicità online sempre più mirata evitando discrepanze  non pertinenti tra quest’ultima ed il contenuto ad essa associato. Tutto il web andrà verso infrastrutture più efficienti, dominate dalla conoscenza e non da dati strutturati, al fine di organizzare al meglio i contenuti testuali, patrimonio delle aziende, ma anche in grado di valorizzare il capitale intellettuale e gestire l’esperienza individuale.

La capacità di ascolto dei segnali deboli, intercettati in “maniera intelligente” in mail e documenti a sua disposizione, sarà fondamentale per le aziende per cogliere le opportunità, anticipare i cambiamenti e ridurre i rischi.

L’approccio semantico, nel 2014 vedrà coinvolto, quindi, non solo il Seo, ma anche l’organizzazione interna delle aziende, che, per essere più competitive e produttive, si troveranno a fare i conti con nuovi sistemi basati sullo sfruttamento di basi non strutturate.
Le strategie seo messe in atto dalle aziende per quanto riguarda l’approccio commerciale, verteranno quindi sempre più su sistemi di intelligence, basati su software molto più dinamici e potenti, in grado di interpretare dati ed informazioni ed organizzarli a seconda delle necessità.

Tags: , , , , , , , , , ,