Jelly: la nuova app che soppianterà Google?
Lanciata pochi giorni fa, la app Jelly si propone di rispondere alle domande degli utilizzatori di smartphone android ed ios: domande praticamente su tutto, attivate dall’inserimento di una fotografia.
Punta forte sui mercati internazionali Contital, azienda ai vertici europei nel settore della fornitura di contenitori in alluminio. Grazie a un accordo con Insem, che assume il ruolo di partner per la comunicazione digitale, Contital prevede di migliorare la propria immagine internazionale e penetrare con efficacia nei mercati di Francia, Germania e Regno Unito. I primi risultati dell'intesa evidenziano un aumento delle visite del portale web aziendale nei Paesi di maggiore interesse.
Lanciata pochi giorni fa, la app Jelly si propone di rispondere alle domande degli utilizzatori di smartphone android ed ios: domande praticamente su tutto, attivate dall’inserimento di una fotografia.
Il posizionamento sui motori geolocalizzato può essere considerato un potente strumento di marketing a servizio delle imprese. e fra i trend in ascesa. Nonostante la globalizzazione abbia reso una serie di prodotti e servizi acquistabili anche ad una certa distanza, soprattutto tramite tecnologie informatiche e digitali all’avanguardia, le imprese locali hanno nuovi strumenti per rendersi visibili ai consumatori.
Il posizionamento sui motori oggi è strettamente connesso alla capacità di aggiornarsi in tempo reale sui principali trends del mercato. Non è un caso, che strumenti come Google trends, il cui fine è l’analisi “stagionale” di quali siano i momenti migliori per occuparsi della SEO di un sito web oppure per intraprendere una campagna adWords , siano sempre più tenuti in considerazione dai marketers e dagli esperti SEO.
Le ultime statistiche relative al posizionamento nei motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo parlano chiare: chi investe vince sul web, in termini di visibilità e di conversioni.