Una strategia seo di successo? Think Like A Startup

Written by Insem Webmarketing on . Posted in posizionamento seo, SEO, social media marketing, SOCIAL NETWORK, WEB MARKETING

posizionamento motori di ricerca

 

Adottare una strategia seo di successo? Pensare come un start up. Ecco quello che suggerisce un interessante articolo dell’imprenditore americano Yosef Martin uscito lo scorso 22 agosto sul giornale Forbes. Strategie seo, ovvero soluzioni e azioni orientate al posizionamento sui motori di ricerca naturale, organico.

Abbiamo parlato di contenuti di qualità e ottimizzati per il seo, interessanti per l’utenza che arriva al nostro sito, traghettata attraverso diverse tecniche e strategie che in ogni caso vedono al centro una crescita del sito web in termini di qualità e di pertinenza tra domanda ed offerta.

Ma come suggerisce l’articolo di Martin, il vero segreto sta nel pensare come una start up: in cinque consigli seo pratici ed utili per migliorare le proprie strategie seo, viene condensata una modalità di pensiero pragmatica e volta al risultato.

Se nuove start up nascono ogni giorno, nei garage e nelle cantine, in cui le idee della gente si trasformano in forme nuove di business, la modalità di pensiero e di azione che c’è dietro la nascita di queste  imprese è oggi adottata anche da marchi come Coca Cola e RedBull, per fare un esempio.

In sostanza, anche grandi brand  hanno deciso di svecchiare la modalità di approccio e di comunicazione nei confronti del mondo digitale, con metodi innovativi mutuati dai cosiddetti” up-and-comers della Silicon Valley”.

 strategie seo

Le aziende che decidono di adottare Strategie seo con un approccio da start up, si rilevano vincenti, perché lavorano sui grandi contenuti senza scorciatoie, producendo la migliore esperienza di navigazione possibile per un utente.

Il segreto di una strategia seo di successo e quindi un posizionamento sui motori di ricerca riuscito a medio e lungo termine, è quello di creare un “pubblico impegnato”, interessato ai nostri contenuti, con un team Seo in grado di intercettare le informazioni necessarie dai clienti e trasformarle in risultati con la strategia giusta, cucita su misura su ognuno di loro, esattamente come un abito sartoriale.

 strategie seo

Il seo resta in ogni caso un potente strumento di marketing, oggi più che mai necessario per ottenere risultati naturali all’interno dei motori di ricerca, per i grandi Brand come per le PMI fino al negozietto dietro casa.

 Quindi  Think Like A Startup, ovvero i  consigli seo che  Yosef Martin  offre nel suo articolo sono i seguenti:

 1)  Non fossilizzarsi con Strategie seo obsolete e statiche. Un buon team seo adotta strategie seo sempre fresche, dinamiche, in evoluzione, senza troppi passaggi burocratici. In sostanza, se ogni modifica deve essere approvata dal team digitale o dal consiglio di amministrazione si distrugge l’efficienza della squadra.

 2) Focalizzarsi sulle key principali e riservare le key dalla lunga coda alle pagine secondarie ed interne del sito. Le grandi aziende spesso bypassano questo metodo mettendo tutte le keyword sulla homepage. Se da un lato questo metodo può produrre risultati più veloci, dall’altro è probabile che Google penalizzi in seguito i siti che utilizzano queste tecniche seo, come è accaduto ad esempio nell’ultimo anno con eBay. E’ importante, inoltre, affidarsi a link organici e naturali bannando tecniche black hat seo come il keyword stuffing.

  3)  La user experience, ovvero l’esperienza di navigazione dell’utente è fondamentale e su questa bisogna insistere il più possibile. Se i grandi marchi possono sfruttare tale approccio realizzando siti web migliori della concorrenza, la produzione di contenuti di qualità superiore e la velocità di caricamento del sito web proietteranno al di fuori un’immagine molto positiva del brand, sicuramente premiata da un traffico di qualità. Come suggerito dal blog ShoeMoneyonce, bisogna comportarsi come se Google non esistesse, ovvero realizzando semplicemente un sito di alta qualità definendo in maniera molto pertinente il target di riferimento.

 4) Adottare una buona strategia di comunicazione sui social media. Creare una comunità intorno ad un brand è fondamentale per avere un ritorno di immagine e preoccuparsi di comprendere gusti, preferenze degli utenti: realizzare un canale diretto di comunicazione e di condivisione con essi aiuta anche in termini di strategia seo. Infatti, spesso è proprio dai social network che proviene parte del traffico verso il sito web di molte aziende se sono in grado di stuzzicare la curiosità della community in maniera vivace e funzionale.

 4) Non prendere scorciatoie. L’unica cosa che veramente paga in termini di strategia seo e di posizionamento su motori di ricerca è il duro lavoro che punta alla qualità e alla pertinenza di contenuti, testi, immagini, informazioni, grafica ed esperienza di navigazione. Non esistono vie facili che possano sostituire il duro lavoro ed ogni éscamotage poco chiaro può inficiare sui risultati in termini di visibilità sui motori di ricerca. Google penalizza, infatti, i siti che cercano di aggirare le regole del seo facendo spesso scomparire il sito dai risultati dei termini di ricerca.

 

Tags: , , , , , , ,