Web marketing seo: nasce il sindacato Nertworkers

Written by Valentina on . Posted in SEO

web marketingNasce il sindacato 2.0, il sindacato che racchiude tutti i lavoratori nel campo del’Ict: web mareketing seo, sem specialist, web devloper, programmatori, sviluppatori  ipad e applicazioni mobile, sistemisti, figure oggi essenziali per il posizionamento sui motori di ricerca e per lo svilippo di soluzioni legate al web.


L’iniziativa nasce grazie alla Uiltucs, categoria della Uil del terziario e rappresenta non solo tutti i lavoratori dipendenti dell’Ict, che in Italia hanno un tasso di crescita ogni anno del 10%, ma rappresenta soprattutto i precari, come ad esempio gli sviluppatori ipad, i lavoratori in campo seo web marketing, quelli che lavorano a partita Iva, i lavoratori a progetto, quelli che insomma, pur essendo arrivati a quota 1 milione di unità circa, non rientrano nelle logiche della rappresentanza classica basta su lavoratori come i metalmeccanici, operai e lavoratori pubblici del settore terziario che hanno fatto la forza dei sindacati in Italia.


L’iscrizione al sindacato web 2.0 può avvenire direttamente online, ed offre una consulenza per quanto concerne i temi caldi che riguardano la propria professione con:

    * una “borsa valori” dei vari mestieri legati all’Ict
    *  consulenza fiscale, previdenziale e legale online o su richiesta anche in sede, per il lavoratori in campo web marketing seo e Ict in generale
    * segnalazione dei lavori più quotati
    *  pubblicazione quotidiana di annunci pertinenti al settore web marketing e seo web marketing e tutto il settore Ict.
    * organizzazione correlata di corsi di aggiornamento e di formazione mirati a rispondere alle esigenze delle imprese che investono nel settore che sono alla ricerca di lavoratori in questo campo.

Il sindacato networkers si preannuncia di ottimo auspicio per tutti i lavoratori dell’Ict  e nel campo della consulenza web marketing, assunti con contratti atipici e non solo: il sindacato è stato creato proprio per sopperire alle mancanze dei sindacati tradizionali, con la possibilità di tutelare gli interessi di chi non ha un contratto stabile o di chi ce l’ha ma ha bisogno di una consulenza mirata.


Infine, una nota positiva anche riguardo ai costi di gestione del sindacato networkers: essendo un organismo che opera soprattutto online e, per ora, costituito da pochi dipendenti, non dispone di una macchina burocratica enorme e farraginosa come i sindacati tradizionali. Un meccanismo più leggero, quindi e probabilmente, più efficace.

Tags: , , , ,