Che cos’è il web semantico, frontiera del posizionamento nei motori di ricerca
Il posizionamento sui motori di ricerca non è soltanto un’insieme di strategie seo ben definite, un’insieme di tecniche seo oriented, ovvero finalizzate alla visibilità di determinate parole chiave nei motori di ricerca.
Il posizionamento sui motori è anche web semantico, frontiera del seo e traguardo di ogni ricerca targettizzata effettuata sul web. Qualcosa che si avvicina al web semantico è visibile nella scrittura seo oriented, nella concezione e strutturazione di contenuti per internet in chiave seo.
Questo significa, elaborare contenuti pertinenti all’argomento ricercato, relativi alle parole chiave, autorevoli, aggiornati, di qualità, rispondenti in pieno all’oggetto della ricerca.
Il web semantico, però, agisce in maniera deduttiva ed è fondamentale per aiutare i motori di ricerca a raggiungere i risultati nella maniera più semplice possibile, agisce secondo logiche diverse rispetto ai tradizionali linguaggi e tecniche di ipertesto. Il web semantico lavora con l’xml, un linguaggio di mark up o marcatore che permette di descrivere in maniera semantica le informazioni e le diverse parti di un documento.
Con il web semantico, internet si trasforma in un ambiente in cui ad ogni contenuto pubblicato, dalle immagini, ai testi fino ai files, sono associati metadati, ovvero informazioni che ne specificano il relativo contesto semantico, redatto in un formato o query specifica per i motori di ricerca e semplici da elaborare.
Il web semantico, nel posizionamento sui motori di ricerca, serve soprattutto ad evitare la comparsa nelle pagine di ricerca, di risultati approssimativi o imprecisi, la scorsa di lunghissimi elenchi sul web prima di trovare ciò che si cerca.
Inutile sottolineare l’importanza cruciale del web semantico nei documenti aziendali, nella gestione della conoscenza aziendale. Questa si basa sulla riformulazione delle strutture dei dati esistenti mediante le ontologie, tramite le quali si trasmette alla macchina in maniera semplice e diretta l’elaborazione della conoscenza stessa e non più soltanto le semplici informazioni, che possono essere simili a tante altre e non specifiche per il nostro ambito di riferimento. Si tratta del fondamentale passaggio dalla mera informatica- l’elaborazione automatica delle informazioni – all’epistematica – elaborazione automatica e deduttiva della conoscenza-indubbiamente più dinamica, più pertinente, più precisa e conforme all’oggetto della nostra ricerca.
Ma come funziona il web semantico all’interno dei motori di ricerca e perché è determinante?
Il web semantico è determinante nel posizionamento sui motori di ricerca perché funziona in base ad un marcatura dei documenti, attraverso un linguaggio(xml) gestibile da tutte le applicazioni e con l’introduzione di specifici vocabolari semantici, in cui insiemi di frasi si possono associare fra diversi elementi marcati. Insomma, logiche molto più elaborate rispetto ai tradizionali ipertesti e collegamenti tra un sito e l’altro, con un sistema più intelligente di ricerca e sempre più vicino al suo target di riferimento.
Insem Spa, Specialisti del Web Marketing
Tags: posizionamento sui motori, posizionamento sui motori di ricerca, strategie seo